Fac simile contratto noleggio gommone

Introduzione

Scrivere un contratto di noleggio gommone è un passo fondamentale per garantire una transazione chiara e priva di ambiguità tra il locatore e il noleggiatore. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi di entrambe le parti, ma stabilisce anche le responsabilità, i diritti e le condizioni di utilizzo del gommone. In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella stesura di un contratto di noleggio, fornendo consigli pratici e suggerimenti utili per evitare possibili controversie. Che tu sia un professionista del settore o un principiante, seguire queste indicazioni ti aiuterà a creare un documento solido e affidabile, assicurando una navigazione serena e senza preoccupazioni.

Come scrivere un contratto noleggio gommone

Quando si redige un contratto di noleggio per un gommone, è fondamentale includere una serie di informazioni chiave che garantiscano la protezione legale di entrambe le parti coinvolte: il locatore, ovvero chi offre il gommone in affitto, e il locatario, colui che lo noleggia. In primo luogo, è importante identificare chiaramente le parti contrattuali, includendo i nomi completi, indirizzi e, se del caso, i dati di registrazione dell’azienda del locatore. È fondamentale che entrambe le parti siano facilmente identificabili per evitare ambiguità future.

Successivamente, è necessario fornire una descrizione dettagliata del gommone oggetto del noleggio. Questa descrizione dovrebbe includere la marca, il modello, il numero di identificazione del gommone (VIN), le dimensioni, la capacità massima e qualsiasi attrezzatura inclusa nel noleggio, come remi, giubbotti di salvataggio e dispositivi di sicurezza. Questa sezione deve essere redatta in modo preciso per garantire che il locatario comprenda esattamente cosa sta noleggiando.

Un altro elemento cruciale del contratto è la durata del noleggio. È essenziale specificare le date e gli orari di inizio e fine del noleggio, nonché eventuali opzioni di proroga. È opportuno chiarire cosa accade in caso di ritardi nella restituzione del gommone, poiché ciò potrebbe influire su altri noleggi programmati o sulla disponibilità dell’imbarcazione.

Il contratto deve anche definire in modo chiaro i termini di pagamento, includendo il costo totale del noleggio, le modalità di pagamento accettate e le eventuali cauzioni richieste. È importante specificare se il pagamento deve essere effettuato in anticipo o al momento della restituzione e quali sono le politiche in caso di cancellazione del noleggio, per esempio se è previsto un rimborso parziale o totale.

Inoltre, è imprescindibile includere dettagli riguardo alle responsabilità. Qui si devono delineare le responsabilità del locatario in merito all’uso del gommone, come l’obbligo di rispettare tutte le normative locali riguardanti la navigazione, l’uso prudente e responsabile dell’imbarcazione e il divieto di subaffitto. La sezione dedicata alle responsabilità dovrebbe anche affrontare le conseguenze di danni al gommone, stabilendo chi sarà responsabile per eventuali riparazioni necessarie.

Un aspetto altrettanto importante è l’assicurazione. Il contratto dovrebbe specificare se il gommone è coperto da un’assicurazione e quali tipi di danni sono inclusi. Se il locatario è tenuto a fornire un’assicurazione supplementare, questo deve essere chiaramente indicato. È fondamentale che entrambe le parti comprendano le coperture assicurative e le limitazioni in caso di incidenti o danni.

Infine, il contratto dovrebbe includere una clausola riguardante la risoluzione delle controversie. Questo potrebbe prevedere la possibilità di risolvere eventuali disaccordi attraverso la mediazione o l’arbitrato, piuttosto che ricorrere immediatamente alle vie legali. È opportuno stabilire anche la legge applicabile e la giurisdizione competente, che definiranno quale sarà il foro di riferimento in caso di dispute legali.

In sintesi, un contratto di noleggio gommone deve essere redatto con attenzione, includendo informazioni essenziali che tutelino entrambe le parti e facilitino un’esperienza di noleggio serena e senza intoppi. Una redazione chiara e dettagliata non solo protegge i diritti di ciascuna parte, ma contribuisce anche a creare un rapporto di fiducia e trasparenza tra locatore e locatario.

Modello contratto noleggio gommone

Contratto di Noleggio Gommone

Con la presente scrittura privata da valere a tutti gli effetti di legge, tra:

………….. nato a ………… il ……………. e residente a ……….. in via ……… C.F. ……….., rappresentante legale della ……… con sede legale in …………. snc C.F. …………. di seguito denominata noleggiatore e

………….. nato a ………. il ………. ed ivi residente in via …………. C.F. …………, rappresentante legale della …………. con sede in ……….. in via ………….., C.F. ………………, di seguito denominata utilizzatore si conviene e stipula quanto segue

Art. 1 – Oggetto

L’utilizzatore noleggia i beni di proprietà del noleggiatore, usati ma in perfetto stato di funzionamento, dettagliati come segue:

  • ……………………..
  • …………………….
  • …………………….
  • …………………….
  • …………………….

Art. 2 – Obblighi delle parti

Il noleggiatore si obbliga a:

  • a) consegnare il bene in perfetta efficienza;
  • b) garantire il pacifico godimento del bene da parte dell’utilizzatore per la durata contrattuale di …………. mesi.

L’utilizzatore si obbliga a:

  • a) prendere in consegna il bene e a conservarlo con diligenza;
  • b) utilizzare il bene esclusivamente per gli scopi propri del medesimo e con le modalità indicate nel manuale d’uso;
  • c) corrispondere il canone di noleggio convenuto nei termini pattuiti;
  • d) restituire il bene alla scadenza del contratto nel medesimo stato in cui lo ha ricevuto, previa accurata pulizia finale, o procedere al loro acquisto nei termini economici sotto indicati.

Art. 3 – Responsabilità dell’utilizzatore

L’utilizzatore è responsabile della custodia del bene e per i danni provocati a terzi per uso improprio. L’utilizzatore non potrà in alcun modo apportare variazioni, alterazioni o qualsiasi altro tipo di modifica al bene. È fatto esplicito divieto all’utilizzatore di porre in essere interventi di allacciamento con altri impianti di qualsiasi genere e/o spostamenti del bene. Nelle ipotesi di danneggiamento o distruzione del bene, l’utilizzatore dovrà corrispondere al noleggiatore i costi relativi alla riparazione o al riacquisto del bene medesimo, oltre al risarcimento del danno. L’utilizzatore si impegna sotto la propria esclusiva responsabilità a richiedere ed ottenere preventivamente tutte le autorizzazioni e/o permessi necessari per l’effettivo utilizzo del bene. Una volta sottoscritto il presente contratto, il mancato rilascio delle autorizzazioni e dei permessi suddetti, oppure la loro revoca, non potranno in alcun modo legittimare la mancata integrale corresponsione del canone di cui al successivo art. 5.

Art. 4 – Esclusioni dal contratto di noleggio

Le parti pattuiscono che sono escluse dal noleggio:

  • la fornitura di tutto il materiale accessorio;
  • le riparazioni straordinarie e tutte quelle che si dovessero rendere necessarie a causa di un uso non corretto del bene o in ragione del cattivo funzionamento dei dispositivi di protezione elettrica (prese di terra, modifiche del circuito o di sistema non eseguite direttamente dal noleggiatore o non previamente concordate con quest’ultimo).

Art. 5 – Canone di noleggio e modalità di pagamento

Per i beni noleggiati è dovuto al noleggiatore un canone annuale pari ad € …………. + IVA, da corrispondere in rate mensili di euro …………. entro il …………. di ogni mese a mezzo bonifico bancario. Con la decorrenza del triennio, l’utilizzatore si impegna ad acquistare in blocco i beni, al valore residuo di euro …………. + IVA. Il noleggiatore avrà la facoltà di anticipare l’acquisto, versando un valore pari alla differenza del valore di mercato dei beni e i canoni di locazione versati. Se alla scadenza il noleggiatore non intenderà acquistare i beni, avrà l’onere di versare l’importo di euro …………. + Iva a titolo di risarcimento danni.

Art. 6 – Consegna del bene

La consegna all’utilizzatore avverrà immediatamente dopo la firma del presente contratto.

Art. 7 – Durata del contratto

Le parti stabiliscono che il presente contratto ha la durata di …………. mesi, con decorrenza dalla consegna del bene. Alla scadenza, se non acquistati definitivamente, i beni dovranno essere messi a disposizione del noleggiatore entro e non oltre gg. 10 dalla scadenza del contratto. Nell’occasione lo stesso noleggiatore provvederà al ritiro, previa verifica di conformità e corretto funzionamento del bene, con espressa riserva di richiedere il ristoro di tutti gli eventuali danni. In ipotesi di scioglimento anticipato, l’utilizzatore si impegna a versare il corrispettivo per i giorni di effettivo utilizzo del bene oltre la penale di euro 5.000,00 + Iva.

Art. 8 – Mancato pagamento

Nelle ipotesi di mancato pagamento, o di violazione di anche solo uno degli obblighi previsti a carico dell’utilizzatore, il presente contratto sarà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c. con obbligo dell’utilizzatore di restituire il bene, fatto salvo il diritto al risarcimento dei danni subiti dal noleggiatore.

Art. 9 – Legge applicabile

Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana. Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme del Codice Civile, ed in particolare gli artt. 1571 e ss. c.c.

Art. 10 – Foro Competente

In caso di controversia inerenti l’interpretazione e l’esecuzione del presente contratto, sarà esclusivamente ed inderogabilmente competente il Foro di …………

Art. 11 – Disposizioni generali

Qualsiasi modifica al presente contratto dovrà essere fatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti a pena di nullità.

“`