Come si Diventa Agricoltori

Risulta essere agricoltore chi gestisce un’azienda agricola e/o svolge attività agricole o connesse.

Risulta essere Coltivatore diretto (piccolo imprenditore) chi si occupa personalmente e con continuità della coltivazione e dell’allevamento degli animali e ricava il suo sostentamento dal proprio lavoro (art. 2083 Codice Civile).

Risulta essere imprenditore agricolo, secondo quanto stabilito dall’art. 2135 del Codice Civile, chi esercita le seguenti attività: coltivazione del fondo; silvicoltura; allevamento; attività connesse a una delle precedenti.

Risulta essere imprenditore agricolo professionale, ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. 99/2004, chi dedica, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il cinquanta per cento del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricava dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro.

Caratteristiche proprie dell’attività agricola sono la varietà dei lavori possibili e l’elevato livello di integrazione tra funzioni produttive, gestionali e di servizio.
Negli ultimi anni poi, in conseguenza di una maggiore attenzione per l’ambiente, anche in questo ambito si stanno affermando nuove figure professionali legate, ad esempio, all’industria di prima trasformazione, all’agriturismo, alla produzione biologica. Per il profilo professionale dell’imprenditore agrituristico consulta la scheda orientativa Imprenditore agrituristico.

L’agricoltore specializzato in coltivazione biologica sceglie di produrre rispettando l’ambiente, valorizzando le risorse, sfruttando la naturale fertilità del suolo senza l’impiego di fertilizzanti, pesticidi e farmaci a uso veterinario derivanti da sintesi chimica e senza organismi geneticamente modificati (i cosiddetti OGM).
Lavorare in agricoltura rispettando l’ambiente vuol dire produrre con tecnologie pulite.
A questo proposito dal 1° gennaio 2009 è entrato in vigore il regolamento comunitario[3], che prevede un nuovo contesto normativo per i prodotti biologici. Chi intende specializzarsi nella pratica di questo particolare tipo di agricoltura conduce solitamente un’azienda agricola autosufficiente; pratica la rotazione delle colture; utilizza letame decomposto per la concimazione; alleva animali, appartenenti a razze locali, liberi di pascolare all’aria aperta.

Formazione
Alcune regioni promuovono corsi, della durata da uno a tre anni, a cui si accede già dopo la scuola secondaria di primo grado e che consentono l’acquisizione di una qualifica professionale. Per avere informazioni sull’attivazione di questi corsi ci si può rivolgere agli enti di formazione professionale provinciali o regionali.

Per una formazione a livello di scuola secondaria di secondo grado, la riforma dell’istruzione prevede la possibilità di iscriversi a un Istituto Professionale – Settore Servizi – Indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. In alternativa è possibile scegliere l’Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo Agraria e Agroindustria. Il percorso scolastico si articola in due bienni e un quinto anno finale, che termina con l’esame di Stato.

Per quanto riguarda la formazione universitaria, l’offerta formativa è piuttosto varia e le denominazioni dei corsi di laurea sono attribuite direttamente dalle università, per cui risulta difficile elencare tutti i corsi attivati dalle varie facoltà.

Si segnalano a titolo indicativo alcune classi di laurea di primo livello
L18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
L25 – Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari;
L38 – Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali.

Accesso alla professione
Rivolgendosi alle associazioni di categoria è possibile avere informazioni, orientamento e consulenza per il lavoro autonomo, in particolare per donne titolari d’imprese agricole e giovani che vogliono avviare nuove attività in ambito agricolo.