Scrivere un contratto di noleggio per cartelloni pubblicitari è un’attività fondamentale per garantire una relazione chiara e professionale tra il locatore e il locatario. Questo documento non solo stabilisce i diritti e i doveri di entrambe le parti, ma protegge anche gli interessi legali e commerciali coinvolti. In un settore in continua evoluzione come quello della pubblicità esterna, è essenziale avere un contratto ben redatto che affronti le specificità di questo tipo di accordo.
In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella redazione di un contratto di noleggio per cartelloni pubblicitari, offrendo suggerimenti pratici e esempi utili. Che tu sia un imprenditore alle prime armi o un professionista esperto, seguendo questi passaggi potrai creare un documento che non solo tuteli le tue esigenze, ma favorisca anche una collaborazione fruttuosa e duratura. Preparati a scoprire come strutturare un contratto efficace che possa resistere alla prova del tempo e delle eventuali contingenze del mercato.
Come scrivere un contratto di noleggio cartelloni pubblicitari
Per redigere un contratto di noleggio di cartelloni pubblicitari in maniera completa ed efficace, è innanzitutto fondamentale individuare in modo chiaro le parti coinvolte. Da un lato c’è chi mette a disposizione lo spazio pubblicitario, spesso il proprietario o il gestore del supporto (cartellone o pannello), e dall’altro c’è chi intende utilizzarlo per veicolare il proprio messaggio promozionale. Occorre specificare l’oggetto del contratto, indicando con precisione la posizione del cartellone (o dei cartelloni), le sue dimensioni, la tipologia di struttura, l’eventuale illuminazione, la visibilità da strade o aree pedonali e tutto ciò che possa incidere sul valore pubblicitario dello spazio. È consigliabile menzionare, se possibile, il numero identificativo o una mappa di riferimento che individui la collocazione fisica del cartellone, così da evitare qualsiasi ambiguità sulla posizione effettiva.
Un aspetto cruciale è la definizione dei termini temporali. Bisogna chiarire la data di inizio e di fine dell’esposizione, stabilendo se il contratto è rinnovabile e in quali condizioni. Allo stesso modo, è opportuno indicare con precisione il canone che il locatario, ovvero chi usufruisce dello spazio, dovrà corrispondere, spiegando se si tratta di una tariffa fissa mensile o se è previsto un pagamento anticipato per l’intero periodo concordato. Vale la pena indicare le eventuali modalità di pagamento (bonifico, assegno, carta di credito o altre forme), i tempi entro cui deve essere effettuato il versamento e le penali in caso di ritardo. Se si ritiene necessario, si può contemplare il versamento di una caparra o di un deposito cauzionale, individuandone gli importi e le circostanze in cui può essere trattenuto.
È fondamentale disciplinare i contenuti pubblicitari ammessi e le responsabilità di ciascuna parte. Da un lato, chi gestisce il cartellone deve garantirne la struttura in buone condizioni e conformi alle prescrizioni urbanistiche, nonché provvedere alla corretta manutenzione del supporto. Dall’altro, l’inserzionista si obbliga a consegnare materiali grafici o testuali che non siano contrari alla legge o al buon costume, e che non violino diritti di terzi (per esempio copyright o marchi altrui). È consigliabile inserire una clausola in cui il locatario si assume la responsabilità per le violazioni commesse attraverso i contenuti esposti, esonerando il proprietario o gestore dello spazio da ogni conseguenza legale derivante da pubblicità ingannevoli, diffamatorie o non autorizzate.
Sul piano delle autorizzazioni amministrative e dei permessi, è bene chiarire chi debba farsene carico, stabilendo se il gestore del cartellone ha già ottenuto tutte le licenze richieste e se l’inserzionista è a sua volta tenuto a fornire documentazioni aggiuntive o a sottoporre i propri materiali a eventuali controlli o limitazioni. Nel caso in cui subentrino modifiche normative o restrizioni durante il periodo del contratto, andrebbe specificato quali oneri possano ricadere sul locatario e quali sul locatore.
Anche le cause di risoluzione anticipata rivestono un ruolo importante. È opportuno elencare le situazioni in cui una delle parti può recedere o considerare il contratto risolto di diritto: ad esempio, per mancato pagamento del canone, per utilizzo di contenuti pubblicitari non consentiti o per mancato rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza e conformità urbanistica. Occorre poi definire le modalità di disinstallazione e di eventuale rimozione dei messaggi al termine del periodo pattuito, chiarendo chi si occupa di sostituire il contenuto pubblicitario e a quali condizioni economiche. Se dovessero sorgere controversie, è utile indicare espressamente il foro competente o l’eventuale previsione di una procedura arbitrale o di mediazione. Infine, è sempre raccomandabile che il contratto venga redatto in forma scritta, firmato da entrambe le parti, e riporti in modo chiaro gli estremi anagrafici o societari dei contraenti, la data certa di sottoscrizione e le firme autografe o digitali, così da fornire certezza e tutela a tutte le obbligazioni assunte
Modello contratto di noleggio cartelloni pubblicitari
Tra le parti:
[Inserire i dati del locatore (proprietario o gestore del cartellone): ragione sociale o nome e cognome, sede legale o domicilio, Codice Fiscale/Partita IVA, eventuale legale rappresentante]
(di seguito, “Locatore”)
e
[Inserire i dati del locatario (inserzionista o utilizzatore dello spazio pubblicitario): ragione sociale o nome e cognome, sede legale o domicilio, Codice Fiscale/Partita IVA, eventuale legale rappresentante]
(di seguito, “Locatario”)
si conviene e stipula quanto segue:
Oggetto del contratto
Il Locatore concede in noleggio al Locatario il/i seguente/i cartellone/i pubblicitario/i:
– Ubicazione: [specificare indirizzo o coordinate geografiche]
– Caratteristiche: [indicare dimensioni, materiale, eventuale illuminazione o peculiari condizioni di visibilità]
– Codice identificativo o riferimento catastale (se disponibile): [indicare numero o codice]
Il Locatario dichiara di aver visionato e valutato la posizione e le condizioni del cartellone, ritenendoli idonei all’uso promozionale previsto.
Durata del noleggio
Il presente contratto ha inizio a partire dal [data di inizio] e terminerà in data [data di fine], salvo rinnovo, proroga o recesso anticipato disciplinato dalle clausole successive. L’eventuale rinnovo dovrà essere concordato tra le parti per iscritto, almeno [numero giorni] giorni prima della scadenza.
Corrispettivo e modalità di pagamento
Il canone di noleggio è fissato in euro [inserire importo] [mensili / settimanali / complessivi per l’intera durata], oltre IVA se dovuta. Il pagamento dovrà essere effettuato secondo le seguenti modalità: [specificare termini e forme di pagamento, ad esempio bonifico bancario, assegno, carte di credito, ecc.].
In caso di ritardo nel pagamento superiore a [numero giorni] giorni, il Locatore potrà applicare gli interessi di mora nella misura prevista dalla legge e, qualora il mancato pagamento si protragga oltre [ulteriore termine], potrà avvalersi della facoltà di risolvere il contratto con effetto immediato, previa comunicazione scritta al Locatario.
Contenuti pubblicitari e responsabilità
Il Locatario si impegna a utilizzare il cartellone esclusivamente per l’esposizione di messaggi pubblicitari leciti, che non siano in contrasto con norme di legge, regolamenti, ordine pubblico o buon costume, e che non ledano diritti di terzi.
Il Locatario assume ogni responsabilità riguardo ai contenuti esposti e terrà indenne il Locatore da qualsiasi pretesa, sanzione o conseguenza legale derivante dalla pubblicazione di messaggi ritenuti illeciti o non conformi alle normative vigenti.
Il Locatore garantisce che il cartellone è installato in conformità alle disposizioni di legge e ai regolamenti edilizi e urbanistici locali. È altresì responsabile della manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura, in modo da preservarne la stabilità e la sicurezza.
Permessi e autorizzazioni amministrative
Il Locatore dichiara di essere in regola con le autorizzazioni necessarie all’installazione del cartellone. Eventuali modifiche normative successive alla stipula che comportino oneri aggiuntivi o limitazioni per il Locatario saranno comunicate tempestivamente.
Il Locatario, qualora sia tenuto a ottenere particolari autorizzazioni per la specifica campagna pubblicitaria, dovrà provvedervi a propria cura e spese.
Modalità di installazione del messaggio e responsabilità in caso di danni
L’installazione e la rimozione del messaggio pubblicitario, se non diversamente concordato, avverranno a cura e spese del Locatario, che potrà avvalersi di personale o imprese specializzate e dovrà agire con la diligenza del buon padre di famiglia.
Qualora, nel corso dell’installazione o rimozione del messaggio, si verifichino danni alla struttura del cartellone, a terzi o a beni di terzi, il Locatario sarà responsabile nei limiti stabiliti dalla legge e tenuto a risarcire i danni causati.
Risoluzione e recesso anticipato
In caso di inadempimento grave di una delle parti, l’altra potrà intimare per iscritto l’adempimento entro un congruo termine non inferiore a [numero] giorni; decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto di diritto.
Il Locatore potrà recedere dal contratto con effetto immediato qualora il contenuto esposto dal Locatario risulti illecito o contravvenga in modo grave alle clausole del presente accordo.
Il Locatario potrà recedere anticipatamente previa comunicazione scritta al Locatore con almeno [numero] giorni di preavviso, ferma restando la corresponsione del canone sino al termine del periodo di preavviso e la rimozione del messaggio pubblicitario. Non è previsto rimborso dei canoni già corrisposti, salvo accordo diverso.
Restituzione dello spazio pubblicitario
Alla scadenza del contratto, il Locatario provvederà a rimuovere il messaggio pubblicitario se tale attività è a suo carico. Qualora non si ottemperi a tale obbligo, il Locatore potrà provvedere alla rimozione a spese del Locatario, fatto salvo il diritto al risarcimento di eventuali ulteriori danni subiti.
Clausola di manleva
Ciascuna parte si impegna a manlevare e tenere indenne l’altra da ogni responsabilità, costo, sanzione o spesa (incluse quelle legali) derivante dal mancato rispetto delle obbligazioni contrattuali e/o legali di propria competenza.
Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualunque controversia derivante dalla sua interpretazione o esecuzione sarà competente il Foro di [indicare località], fatti salvi i casi di competenza inderogabile previsti dalla legge.
Disposizioni finali
Il presente contratto costituisce l’intera intesa tra le parti per quanto riguarda l’oggetto in esso disciplinato e annulla qualunque precedente accordo, scritto o verbale, intercorso tra le medesime parti sullo stesso tema.
Ogni modifica o integrazione al contratto avrà effetto soltanto se convenuta per iscritto.
Il contratto è redatto in duplice copia, una per ciascuna parte.
Luogo e data: _________________________
Firma del Locatore: ________________________________
Firma del Locatario: _______________________________