Cosa Sono i Titoli di Stato e Come si Investire

I titoli di stato, conosciuti anche con il nome di (Buoni del Tesoro) sono costituiti da un prestito che i contribuenti fanno alla nazione erogante, solitamente possono essere a tasso fisso, variabile o zero coupon.

Tipologie

Sono tre, le categorie di titoli di stato, che vengono classificati in base alla quantificazione e al successivo pagamento degli interessi
Titoli a tasso fisso: ad esempio i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP).
Titoli a tasso variabile: ad esempio i Certificati di credito del tesoro (CCT).
Titoli zero coupon (che non prevedono la cedola): ad esempio i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) o i CTZ, con durata da 18 o 24 mesi e per lotti da minimo 1.5 milioni di euro.

In quest’ultimo caso l’interesse guadagnato altro non è che la differenza tra il valore di acquisto, solitamente minore rispetto al valore nominale, e il prezzo di rimborso, che solitamente corrisponde al valore nominale. Dal ’94 anche gli enti locali sono stati autorizzati ad emettere titoli di Stato: sono i BOC, i BOP e i BOR, ossia i Buoni Obbligazionari Comunali, Provinciali e Regionali.

Modalità di acquisto e di incasso

I titoli di stato si possono acquistare sia tramite aste che attraverso il cosiddetto mercato secondario. In entrambi i casi però è necessario rivolgersi a un intermediario, ossia una banca o un’altra istituzione finanziaria. Nel caso di acquisto tramite aste, è necessario ‘prenotare’ la quantità di titoli che si desidera almeno un giorno prima a quello dell’asta.

Dal 1999 i titoli di stato hanno abbandonato la loro fisicità ‘cartacea’ e come prova di possesso sono sufficienti una ricevuta bancaria e l’estratto conto dei titoli che viene periodicamente inviato dalla banca. In questo caso, dato che l’acquirente diventa intestatario di un deposito titoli a lui intestato, parliamo di titoli ‘smaterializzati’. Questa modalità virtuale permette di accreditare sul conto corrente bancario i corrispettivi delle cedole e del capitale una volta raggiunta la scadenza, mentre negli anni precedenti bisognava recarsi fisicamente in banca con una copia cartacea del titolo e delle cedole allegate al titolo, che venivano letteralmente ‘staccate’. Nonostante la modernizzazione del metodo, però, rimane ancora in uso la terminologia ‘staccare la cedola’. Così come rimangono sempre da pagare le spese amministrative che una volta servivano a coprire le scritture contabili e che oggi, nonostante la materializzazione dei titoli, vengono ancora fatte pagare dalle banche.

L’informatizzazione dei titoli ha anche permesso di ovviare al problema della standardizzazione dei tagli, necessaria per i titoli fisici in carta, che ne consentivano l’acquisto solo con un taglio minimo o per multipli. Con l’utilizzo degli strumenti finanziari smaterializzati, ad esempio i buoni fruttiferi postali, si possono acquistare titoli di qualsiasi valore, grande o piccolo che sia, mentre il limite rimane per chi acquista titoli in banca o in posta. Questo limite non è stato imposto dai ‘distributori’ dei titoli, ma direttamente dallo Stato. I BOT ad esempio, che sono i titoli di stato più acquistati, si possono acquistare per un minimo di 1000 euro o multipli. Questo fa sì che i piccoli e medi risparmiatori abbiano accesso a una capitalizzazione semplice dell’interesse maturato. Il ‘cassettista’, chiamato così perché acquista i titoli, li conserva e reinveste gli interessi guadagnati per l’acquisto di altri titoli è quindi possibile solo per chi investe capitali più importanti, perché solo chi possiede un gran numero di titoli potrà guadagnare ad ogni giro di scadenze i 1000 euro necessari all’acquisto di nuovi BOT, approfittando cos’ di quello che viene chiamato interesse composto.

Titolo indicizzato

Sono strumenti finanziari che, al momento dell’emissione, vengono legati a un indice che regola le modalità del calcolo del rendimento e del successivo rimborso: in questo modo si evita che venga perso in modo eccessivo il loro stesso potere di acquisto.
Sono tre i tipi di obbligazioni di questo tipo:
Obbligazioni a tasso variabile, in caso abbiano un collegamento con determinati parametri economici, ad esempio il tasso di sconto.
Obbligazioni a rimborso indicizzato, quando è il rimborso ad essere collegato ad un indicatore finanziario determinato in precedenza.
Obbligazioni a indicizzazione mista, quando combinano le due caratteristiche precedenti.

Storia

L’idea dei titoli indicizzati nasce in Germania nel primo dopoguerra, ossia nell’allora Repubblica di Weimar, in un periodo in cui la nazione si trovava in una situazione di grande crisi economica caratterizzata da una fortissima inflazione e dalla conseguente perdita del potere di acquisto: in una situazione così, chi avrebbe acquistato un titolo che avrebbe potuto perdere dopo poco tutto il suo valore? Per questo il governo dell’epoca corse ai ripari, ideando un prodotto finanziario che adeguasse il valore stesso dei titoli ad altri indici, di modo che il potere d’acquisto rimanesse invariato, e favorendo in questo modo gli investimenti.

Nel nostro paese, per via dell’articolo 1277 del Codice Civile, che vuole che “i debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale”, questa soluzione non venne subito applicata. Bisognerà aspettare il 1963, con l’intervento della Corte di Cassazione, che stabilì che all’interpretazione letterale dell’articolo dovesse invece sostituirsi un’interpretazione logica, che fosse in grado di mantenere un certo equilibrio tra la prestazione eseguita e la controprestazione corrispondente. Il Legislatore non ha comunque mai preso seriamente in analisi i titoli indicizzati, che vengono tuttora considerati titoli ‘atipici’ rispetto a quelli descritti nel Codice Civile.